Mico e i FuFunghi | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Titolo orig. | Mush-Mush & les Champotes |
Lingua orig. | francese |
Paese | Francia, Belgio |
Autore | Elfriede de Rooster |
Regia | Joeri Christiaen |
Soggetto | Ross Hastings |
Musiche | Frederik Segers, Jan Duthoy |
Studio | La Cabane Productions, Thuristar, Cake Entertainment |
Rete | Piwi+ (st. 1) |
1ª TV | 17 ottobre 2020 – in corso |
1º streaming | myCANAL (st. 2) |
Episodi | 74 (in corso) (+2 episodi speciali) |
Durata ep. | 11 minuti |
Rete it. | Boomerang |
1ª TV it. | 5 aprile 2021 – in corso |
Episodi it. | 73 / 74 ![]() |
Durata ep. it. | 11 minuti |
Dialoghi it. | Luca Bottale[1] |
Studio dopp. it. | SDI Media Italy Milano[1] |
Dir. dopp. it. | Giulia Franzoso[1] |
Mico e i FuFunghi (Mush-Mush & les Champotes) è una serie animata franco-belga del 2020 creata da Elfriede de Rooster prodotta da La Cabane Productions e Thuristar, in collaborazione con Cake Entertainment, VRT-Ketnet, Piwi+, Canal+ Family, RTBF, RTS, RTL Telekids, Boomerang.[2]
In Francia la serie debutta il 17 ottobre 2020 su Piwi+,[3] mentre in Italia arriva su Boomerang il 5 aprile 2021[4] e dal 14 maggio 2022 è in onda su Cartoonito.[5]
Nel 2022 è stata confermata una seconda stagione della serie,[6] la quale viene trasmessa in Francia dal 21 ottobre 2023 in contemporanea su myCANAL (streaming) e su Canal+ Kids (TV).[7]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0