Microcebo di Margot Marsh | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Cheirogaleoidea |
Famiglia | Cheirogaleidae |
Genere | Microcebus |
Specie | M. margotmarshae |
Nomenclatura binomiale | |
Microcebus margotmarshae Louis et al., 2008 | |
Areale | |
![]() |
Il microcebo di Margot Marsh (Microcebus margotmarshae Louis, Engberg, McGuire, McCormick, Randriamampionona, Ranaivoarisoa, Bailey, Mittermeier e Lei, 2008) è una specie di microcebo endemica del Madagascar. Il suo olotipo è stato catturato per la prima volta il 21 maggio 2006, riconosciuto come una specie nuova nello stesso anno da Andriantompohavana et al., e descritto ufficialmente nel 2008 da E. Louis Jr. et al. Secondo le analisi genetiche, è distinto geneticamente dalla sua specie sorella più strettamente imparentata, il microcebo di Claire (M. mamiratra).