Kinect computer | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | Stati Uniti d'America |
Produttore | Microsoft |
Presentazione | 1º giugno 2009 |
Inizio vendita | 4 novembre 2010 |
Fine vendita | 20 aprile 2016[1] |
Esemplari venduti | 24 milioni (2013)[2] |
Prezzo di lancio | 150$,[3] 150€,[4] 129£[5] |
Risoluzioni video | 480p × 2[6] |
Porte | USB 2.0 |
Kinect (dal greco κίνησις, kinēsis, «movimento»), inizialmente conosciuto con il nome in codice di Project Natal, è un accessorio sviluppato da Microsoft per la console Xbox 360, sensibile al movimento del corpo umano. È stato messo in commercio a partire dal 18 novembre 2010 in Nord America, dal 30 novembre 2010 in Europa e dall'8 dicembre 2010 in Giappone.
A differenza del Telecomando Wii di Nintendo e del PlayStation Move di Sony, il Kinect consente al giocatore di controllare il videogioco senza la necessità di indossare o impugnare alcunché.
Sebbene fosse inizialmente previsto solo per Xbox 360, a partire dal 1º febbraio 2012 Microsoft ha reso disponibile una versione speciale della periferica anche per i PC dotati del sistema operativo Windows 7 e Windows 8. Una versione più potente e migliorata è stata sviluppata per Xbox One, e messa in commercio con la console a partire da novembre 2013, poi venduta separatamente dall'anno successivo in poi.
Microsoft ha cessato la produzione di Kinect il 25 ottobre 2017, con all'attivo 250 milioni di unità vendute tra la versione Xbox 360 ed Xbox One.[7]