Mijikenda

Mijikenda
Popolo Giriama (Kenya), legno, gesso, pigmento, stoffa
 
SottogruppiChonyi, Kambe, Duruma, Kauma, Ribe, Rabai, Jibana, Giriama, Digo
Luogo d'origineAfrica orientale
Popolazione~2 700 000 (2019)[1][2]
LinguaLingua mijikenda, swahili
ReligioneReligioni africane, Cristianesimo, Islam
Distribuzione
Kenya (bandiera) Kenya2 488 691 (2019)[1]
Tanzania (bandiera) Tanzania284 000 (2025)[2]

I mijikenda sono un'etnia africana composta da nove tribù che vivono sulla costa dell'Oceano Indiano, dal sud della Somalia al nord della Tanzania. La grande maggioranza vive quindi in Kenya. Il nome significa le nove città e deriva dallo swahili. Mji (Midzi in giriama) significa città (miji è il plurale), kenda (chenda in giriama) è l'antico nome di origine bantu del numero nove (oggi lo swahili usa tisa, dall'arabo). La parola miji sembra riferirsi non tanto a città specifiche, ma piuttosto a dei luoghi santi, i kaya. Questi erano boschetti abitati dagli antenati, e quindi città in senso lato. Ogni gruppo degli mijikenda ha la sua kaya.

  1. ^ a b 2019 Kenya Population and Housing Census Volume IV: Distribution of Population by Socio-Economic Characteristics, su knbs.or.ke, Kenya National Bureau of Statistics. URL consultato il 24 marzo 2020.
  2. ^ a b Mijikenda, Digo in Tanzania, su joshuaproject.net. URL consultato il 4 febbraio 2025.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne