Mikoyan-Gurevich MiG-13 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Progettista | OKB 155 Mikoyan Gurevich |
Costruttore | OKB 155 Mikoyan Gurevich |
Data primo volo | 1945 (1947 come MiG-13) |
Data ritiro dal servizio | maggio 1948 |
Utilizzatore principale | AV-MF |
Esemplari | 50 |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 8,18 m (8,20 m MiG-13) |
Apertura alare | 9,50 m |
Altezza | 2,81 m |
Superficie alare | 15,0 m² |
Peso a vuoto | 2 935 kg (3 028 kg MiG-13) |
Peso carico | 3 680 kg (3 931 kg MiG-13) |
Propulsione | |
Motore | un Klimov VK-107A ed un Khalshchevnikov VRDK |
Potenza | 1 650 CV (1 214 kW) |
Spinta | 300 kg |
Prestazioni | |
Velocità max | 670 km/h a livello del mare 825 km/h a 7 800 m |
Autonomia | 1 380 km (1 818 km MiG-13) |
Tangenza | 11 900 m |
Armamento | |
Cannoni | 3 Berezin B-20 calibro 20 mm |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Mikoyan-Gurevich MiG-13 (in russo Микояна и Гуревича МиГ-13?, Mikojana i Gureviča MiG-13) era un caccia ad ala bassa di costruzione interamente metallica progettato e sviluppato negli anni quaranta in Unione Sovietica dall'OKB 155 Mikoyan Gurevich diretto da Artëm Ivanovič Mikojan e Michail Iosifovič Gurevič[N 1].
Nato con la denominazione di «I-250»[N 2] e di «Aereo N»[N 3], si caratterizzava per l'adozione di un sistema a propulsione mista, che abbinava un convenzionale sistema motoelica ad un compressore montato nella parte posteriore del velivolo che alimentava una camera di combustione, in una combinazione nota come motoreattore.
Entrato in servizio al termine della seconda guerra mondiale, il MiG-13 venne impiegato, in un limitato numero di esemplari, fino al 1948 dalla Aviacija voenno-morskogo flota (AV-MF), la componente aerea della marina militare sovietica, venendo velocemente rimpiazzato dai più moderni velivoli equipaggiati con motore turbogetto.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente