Mil Mi-24 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero d'attacco/da trasporto |
Equipaggio | 1 pilota 1 cannoniere |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() Rostvertol |
Data primo volo | 19 settembre 1969 |
Data entrata in servizio | 1972 |
Utilizzatore principale | Russia |
Esemplari | 2,648 |
Sviluppato dal | Mil Mi-8 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 21,35 m |
Altezza | 5,47 m |
Diametro rotore | 17,30 m |
Superficie rotore | 235,06 m² |
Peso a vuoto | 8 354 kg |
Peso carico | 10 900 kg |
Peso max al decollo | 11 500 kg |
Passeggeri | fino a 8 soldati |
Capacità | 2 400 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbine Klimov/Isotov VK-2500 |
Potenza | 2 220 hp |
Prestazioni | |
Velocità max | 300 km/h |
Velocità di crociera | 240 km/h |
Autonomia | 1 000 km |
Raggio di azione | 550 km |
Tangenza | 5 400 m |
Armamento | |
Cannoni | 1 cannone NPPU-23 da 23 mm 1 pod con cannone da 23 mm |
Bombe | fino a 1 200 kg di missili anticarro, bombe e razzi |
Missili | aria-superficie 4 Ataka oppure 4 Shturm razzi 80 S-8 da 80 mm 20 S-13 da 122 mm |
Piloni | 6 sub-alari |
Note | dati relativi alla versione: Mil Mi-35M |
dati tratti da: | |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
Il Mil Mi-24 (in cirillico: Миль Ми-24?, nome in codice NATO: Hind) è un elicottero d'attacco e da trasporto truppe, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato dall'OKB Mil negli anni sessanta a partire dal Mil Mi-8 ed entrato in servizio presso le Forze armate sovietiche nel 1972.
Progettato per missioni di scorta, ricognizione, supporto aereo e contro-carro è in grado di trasportare fino ad 8 uomini equipaggiati, capacità che gli è valso il nome di AIFV, ossia corazzato da trasporto truppe volante. Caratterizzato da un'elevata potenza di fuoco ed una pesante corazzatura, con una fusoliera in grado di resistere a colpi da 12,7 mm, si contraddistingue per la forma dei cupolini degli abitacoli e per la singolare disposizione, per un elicottero da trasporto, di pilota e cannoniere.
Prodotto in più di 2.000 esemplari, ha riscosso un notevole successo commerciale ed è tuttora uno dei velivoli più diffusi tra le forze armate dei Paesi ex-URSS nonché quelli in via di sviluppo ed è stato impiegato in numerosi conflitti regionali e non, il primo dei quali fu la guerra dell'Ogaden.
È stato aggiornato in numerose versioni sin dall'entrata in servizio. la più recente è la Mi-35P prodotta in serie da Russian Helicopters a partire da agosto 2020.[2]