Mil Mi-8 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero da trasporto multiruolo |
Equipaggio | 3 |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 7 luglio 1961 |
Data entrata in servizio | 1967 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | vedi operatori |
Esemplari | > 17 000[1] |
Costo unitario | $ 8 milioni di US$ (2006) |
Altre varianti | Mil Mi-14 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 18,17 m |
Altezza | 5,65 m |
Diametro rotore | 21,29 m |
Superficie rotore | 356 m² |
Peso a vuoto | 7 260 kg |
Peso carico | 11 100 kg |
Peso max al decollo | 12 000 kg |
Passeggeri | 28 soldati oppure 12 barelle |
Capacità | 3.000 kg |
Capacità combustibile | 3 700 l |
Propulsione | |
Motore | 2 turbine Klimov/Isotov TV3-117MT |
Potenza | 1 417 kW (1 950 shp) ciascuna |
Prestazioni | |
Velocità max | 260 km/h |
Autonomia | 960 km |
Raggio di azione | 450 km |
Tangenza | 4 500 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 1 Kord da 12,7 mm (Mi-8AMTSh) |
Missili | aria-superficie: 8 Ataka (Mi-8AMTSh) razzi: 80 S-8 da 80mm (Mi-8AMTSh) |
Piloni | 8 sub-alari |
Note | dati relativi alla versione: Mil Mi-8MT |
dati tratti da: | |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
Il Mil Mi-8 (in cirillico: Миль Ми-8, nome in codice NATO: Hip) è un elicottero da trasporto multiruolo, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato dall'OKB-329 negli anni sessanta ed entrato in servizio con le Forze armate sovietiche nel 1967.
Progettato per compiere missioni di trasporto e collegamento, con opportune modifiche è anche in grado di compiere operazioni di scorta armata e di supporto alle forze speciali.
Con oltre 17.000 esemplari distribuiti in più di 50 paesi,[4] il Mi-8 è tra gli elicotteri più diffusi al mondo: un successo commerciale ottenuto grazie all'elevata affidabilità, robustezza e facilità di manutenzione mostrate dalla macchina nel corso del suo impiego.[5]
Realizzato in dozzine di varianti, la più recente delle quali è la Mil Mi-8AMTSh-VN,[6] gli esemplari da esportazione sono stati ridenominati dal produttore con la sigla Mil Mi-17.