Mileto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Salvatore Fortunato Giordano (lista civica di centro-destra Città futura) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 38°36′28.08″N 16°04′03.04″E |
Altitudine | 365 m s.l.m. |
Superficie | 35,65 km² |
Abitanti | 6 225[1] (31-10-2024) |
Densità | 174,61 ab./km² |
Frazioni | Calabrò, Comparni, Paravati, San Giovanni |
Comuni confinanti | Candidoni (RC), Dinami, Filandari, Francica, Gerocarne, Jonadi, Rosarno (RC), San Calogero, San Costantino Calabro, Serrata (RC) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89852 |
Prefisso | 0963 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 102021 |
Cod. catastale | F207 |
Targa | VV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 241 GG[3] |
Nome abitanti | miletesi |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Mileto (Militu in calabrese) è un comune italiano di 6 225 abitanti[1] della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Nel medioevo fu un importantissimo centro normanno, sede della corte di Ruggero I d'Altavilla e città natale di suo figlio Ruggero II d'Altavilla, primo re di Sicilia.