Millennium (Backstreet Boys)

Millennium
album in studio
ArtistaBackstreet Boys
Pubblicazione18 maggio 1999
Durata46:05
Dischi1
Tracce12
GenerePop[1]
EtichettaJive Records
ProduttoreMax Martin, Kristian Lundin
Registrazioneottobre 1998–marzo 1999
FormatiCD, MC, LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroAustria (bandiera) Austria[2]
(vendite: 25 000+)
Colombia (bandiera) Colombia[3]
(vendite: 30 000+)
Germania (bandiera) Germania (3)[4]
(vendite: 750 000+)
Polonia (bandiera) Polonia[5]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platinoArgentina (bandiera) Argentina (3)[6]
(vendite: 180 000+)
Australia (bandiera) Australia (3)[7]
(vendite: 210 000+)
Belgio (bandiera) Belgio (2)[8]
(vendite: 100 000+)
Brasile (bandiera) Brasile (2)[9]
(vendite: 500 000+)
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud (4)[10]
(vendite: 250 000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia[11]
(vendite: 42 525+)
Giappone (bandiera) Giappone (4)[12]
(vendite: 800 000+)
Italia (bandiera) Italia (3)[13]
(vendite: 300 000+)
Messico (bandiera) Messico (4)[14]
(vendite: 675 000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia[15]
(vendite: 50 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (3)[16]
(vendite: 45 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (2)[17]
(vendite: 160 000+)
Portogallo (bandiera) Portogallo[18]
(vendite: 40 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[19]
(vendite: 300 000+)
Spagna (bandiera) Spagna (4)[20]
(vendite: 400 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[21]
(vendite: 80 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[22]
(vendite: 50 000+)
Dischi di diamanteCanada (bandiera) Canada[23]
(vendite: 1 000 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[24]
(vendite: 13 000 000+)
Backstreet Boys - cronologia
Album precedente
(1997)
Album successivo
(2000)
Singoli
  1. I Want It That Way
    Pubblicato: 12 aprile 1999
  2. Larger Than Life
    Pubblicato: 3 settembre 1999
  3. Show Me the Meaning of Being Lonely
    Pubblicato: 21 dicembre 1999
  4. The One
    Pubblicato: 16 maggio 2000
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

Millennium è il terzo album in studio della band statunitense Backstreet Boys, pubblicato internazionalmente il 18 maggio 1999 dalla Jive Records. Con oltre 30 milioni di copie vendute in tutto il mondo[25], Millennium è il più grande successo discografico raggiunto nella storia dei Backstreet Boys ed è nella lista degli album più venduti di sempre[26]. Da quest'album furono estratti i singoli I Want It That Way, Larger Than Life, Show Me the Meaning of Being Lonely e The One. L'album fu promosso con il tour mondiale Into the Millennium Tour.

  1. ^ a b (EN) Stephen Thomas Erlewine, Millennium, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 agosto 2021.
  2. ^ (DE) Backstreet Boys - Millennium – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  3. ^ (EN) Artists & Music, su books.google.com. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  4. ^ (DE) Backstreet Boys – Millennium – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 settembre 2021.
  5. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  6. ^ (ES) Certificaciones, su Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 3 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  7. ^ (EN) 2000 Accreds (PDF), su Dropbox, ARIA Charts. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  8. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 1999, su Ultratop. URL consultato il 23 novembre 2022.
  9. ^ (PT) Backstreet Boys – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato l'8 giugno 2014.
  10. ^ (EN) Billboard Classified, su books.google.com. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  11. ^ (EN) Backstreet Boys, su Musiikkituottajat. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  12. ^ (JA) 有料音楽配信認定, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 3 febbraio 2023. Selezionare "1999年11月".
  13. ^ Giovanna Grassi, Backstreet Boys, supershow da fantascienza, su Corriere della Sera, 30 giugno 1999, p. 37. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  14. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 13 settembre 2021. Digitare "Millennium" in "Título".
  15. ^ (NO) Trofeer 1993 - 2011, su IFPI Norge. URL consultato il 3 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  16. ^ (EN) Official Top 40 Albums: 4 September 2000, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 3 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2023).
  17. ^ (NL) Goud & Platina, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 3 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2019). Scrivere "Backstreet Boys" in "Artiest of Titel"
  18. ^ (EN) Billboard, su books.google.co.kr. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  19. ^ (EN) Millennium, su British Phonographic Industry. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  20. ^ (ES) Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Año A Año, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
  21. ^ (SV) Backstreet Boys – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  22. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  23. ^ (EN) Backstreet Boys Millennium – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  24. ^ (EN) Backstreet Boys - Millennium – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  25. ^ SoundScan's top ten best-selling albums - January 2007 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2010).
  26. ^ Best-Selling Albums - Millennium 30m. URL consultato il 18 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne