Minareto di Emin

Minareto e Moschea di Emin.

Il minareto di Emin (o Su Gong Ta) si innalza accanto alla moschea uigura situata a Turfan, Xinjiang, Cina. A 44 metri è il minareto più alto della Cina.[1] La dinastia Qing conquistò questa regione in larga parte musulmana negli anni 1750 sconfiggendo i Mongoli e gli Uiguri in una serie di battaglie grazie al suo superiore armamento. Da conquistatori, i Qing governarono la popolazione locale con mano leggera e furono tolleranti nei confronti della religione musulmana.[2]

Il minareto fu iniziato nel 1777 durante il regno dell'imperatore Qing Qianlong (1735-1796) e terminato l'anno successivo.[3] Fu finanziato dai capi locali e costruito per onorare le gesta di un generale locale di Turfan, Emin Khoja, da cui il nome "Emin".[4] Il minareto di Emin è situato lungo l'antica Via della Seta (vicino all'antica capitale uigura di Gaochang). Nelle vicinanze si trova il sito delle Caverne dei Mille Buddha di Bezeklik.[5]

L'arido paesaggio dello Xinjiang meridionale è stato a lungo collegato sia all'Asia orientale che all'Asia occidentale da storiche rotte commerciali come la Via della Seta e il territorio intorno a questi crocevia divenne l'ubicazione della maggior parte delle strutture islamiche dello Xinjiang. L'area è servita a lungo da canale di scambio culturale tra diversi gruppi etnici e religiosi. Il minareto di Emin, come altre moschee e minareti uiguri, riflette tale circostanza nella sua combinazione di elementi islamici tradizionali e di tradizioni edilizie uigure di carattere locale.[5]

  1. ^ Amin Mosque, su archnet.org. URL consultato il 2 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2010).
  2. ^ Patricia Ebrey, The Cambridge Illustrated History of China, Cambridge University Press, 1996, pp. 227–228, ISBN 0-521-43519-6.
  3. ^ Emin Minaret (1777-1778), su orientalarchitecture.com. URL consultato il 1º ottobre 2007.
  4. ^ Emin Minaret (Su Gong Ta), su travelchinaguide.com. URL consultato il 2 ottobre 2007.
  5. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore sun

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne