Mincio | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Lunghezza | 75 km[1] |
Portata media | 60 m³/s[1] |
Bacino idrografico | 2 859 km² |
Altitudine sorgente | 63 m s.l.m. |
Nasce | Lago di Garda presso Peschiera del Garda 45°26′11.87″N 10°41′53.08″E |
Sfocia | Po presso Governolo 45°04′17.8″N 10°58′51.26″E |
Il Mincio (Menzo in veneto, Menç in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, unico emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po. Con l'immissario Sarca e lo stesso lago costituisce un unico sistema fluviale lungo 203 km (Sarca-Mincio).
Il fiume scorre sul confine fra Veneto e Lombardia e presso le sue rive sono avvenute alcune battaglie delle Guerre d'indipendenza italiane e altri eventi del Risorgimento. Il Regno Lombardo-Veneto (1815-1866) consisteva di due regioni divise dal Mincio: il territorio a destra del fiume era noto con il nome di "Governo milanese", quello a sinistra di "Governo veneto".[2]