Mirra (Alaleona)

«Quand'io tel chiesi... darmi allora Euriclea... dovevi il ferro... io moriva innocente:... empia... ora... muoio...»

Mirra
Lingua originaleitaliano
MusicaDomenico Alaleona
LibrettoVittorio Alfieri
Attidue
Epoca di composizione1912-1913
Prima rappr.31 marzo 1920
Personaggi
Mirra (soprano)

Cecri, sua madre (mezzosoprano)
Euriclea, sua vecchia nutrice (mezzosoprano)
Ciniro, padre di Mirra (baritono)
Pereo, promesso sposo di Mirra (tenore)

AutografoArchivio Ricordi, Milano

Mirra è un'opera in due atti ed un intermezzo composta da Domenico Alaleona. Il libretto utilizza gli ultimi due atti della tragedia Mirra di Vittorio Alfieri, messe in musica senza cambiamenti né tagli. L'opera costituisce dunque uno dei primi esempi della tradizione di una Literaturoper in lingua italiana[1]. L'intermezzo venne eseguito per la prima volta il 21 marzo 1912 al teatro Augusteo di Roma e successivamente al teatro alla Scala di Milano.[2]

L'opera fu portata a termine nel corso del l'anno successivo e presentata ad un concorso indetto dal comune di Roma; venne poi rappresentata, per intera, al teatro Costanzi di Roma il 31 marzo 1920 con Carmelo Alabiso e Nazzareno De Angelis.[2]

  1. ^ Jürgen Maehder: The Origins of Italian »Literaturoper« ─ »Guglielmo Ratcliff«, »La figlia di Iorio«, »Parisina« and »Francesca da Rimini«, in: Arthur Groos/Roger Parker (a cura di), Reading Opera, Princeton University Press, Princeton 1988, pp. 92–128.
  2. ^ a b ALALEONA, Domenico, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne