Mitologia finlandese

Opera di Akseli Gallen-Kallela raffigurante il fabbro Ilmarinen che forgia il magico Sanmpo, dono per la vecchia Loucha in cambio della mano della figlia

La mitologia finlandese è un sistema di miti e di leggende sviluppatosi in Finlandia, che presenta diversi punti di similitudine con altre mitologie finniche, tra cui la vicina mitologia estone e con quelle di loro vicini di ceppo diverso, i Balti e gli Scandinavi.

Diversa è la mitologia lappone. La mitologia finlandese sopravvisse attraverso una tradizione orale fino al XVIII secolo. Il corpus della mitologia finlandese è stato raccolto nel XIX secolo dal filologo Elias Lönnrot.

Anche se la graduale influenza delle culture enoteistiche circostanti fece man mano assurgere la figura del dio del cielo a dio padre, in origine il dio "Ukko" (vecchio uomo) era solamente uno spirito della natura, come tutti gli altri[1]. L'animale più sacro, il cui vero nome non era mai pronunciato, era l'orso, che era visto come incarnazione delle anime degli antenati, e per questa ragione era chiamato con molti nomi: mesikämmen ("palma di nettare"), otso ("fronte larga"), "kontio" ("abitante delle terre")[2].

La prima menzione storica delle credenze dei finlandesi è contenuta nell'introduzione alla traduzione in finlandese del Nuovo Testamento (in lingua finlandese Se Wsi Testamenti) ad opera del vescovo Mikael Agricola nel 1548[3]. In un altro poemetto, lo stesso vescovo descriveva molti degli dèi e degli spiriti della Tavastia e della Carelia. Studi più approfonditi sulla mitologia finlandese vennero compiuti solo a partire dal XVIII secolo, ad opera dell'etnologista Lars Leevi Laestadius prima, e successivamente nel XIX secolo, quando Elias Lönnrot raccolse il maggior numero di informazioni possibili su questa cultura, e compilò il Kalevala, il poema nazionale finlandese[4].

Maledizione di Gallen Kallela
  1. ^ (EN) Unto Salo, Ukko, the god of thunder of the ancient Finns and his Indo-European family, Institut for the Study of Man, 2006.
  2. ^ G. Golinelli, Il primitivismo e le sue metamorfosi, ClueB, 2007, p. 251ss.
  3. ^ pagina sul vescovo Mikael Agricola e le sue opere sul sito Bifrost
  4. ^ (ITFI) testo completo del poema

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne