Mitsubishi Ki-1 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere |
Equipaggio | 4 |
Progettista | Ernst Zindel |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1932 |
Data entrata in servizio | 1933 |
Data ritiro dal servizio | 1939 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 118 |
Sviluppato dal | Junkers K 37 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 14,80 m |
Apertura alare | 26,50 m |
Altezza | 4,92 m |
Superficie alare | 90,74 m² |
Peso a vuoto | 4 880 kg |
Peso max al decollo | 8 100 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 Mitsubishi Ha-2 |
Potenza | 940 CV (691 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 232 km/h |
Velocità di crociera | 186 km/h |
Autonomia | 1 100 km |
Tangenza | 6 500 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 3 calibro 7,7 mm |
Bombe | fino a 1 500 kg |
Note | dati relativi alla versione Ki-1-I |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Mitsubishi Ki-1 (三菱 キ1?, Mitsubishi ki ichi), identificato anche come Bombardiere pesante tipo 93 (九三式重爆撃機?, Kyūsan-shiki jū bakugeki-ki), era un bombardiere bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda giapponese Mitsubishi Heavy Industries negli anni trenta.
Introdotto nel 1933 venne utilizzato operativamente nelle operazioni durante la seconda guerra sino-giapponese venendo velocemente superato e per questo sostituito prima dello scoppio della seconda guerra mondiale dall'italiano Fiat B.R.20.