Mitsubishi Ki-20 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere pesante |
Equipaggio | 10 |
Progettista | Hugo Junkers Hermann Pohlmann |
Costruttore | Mitsubishi Nainenki KK |
Data ordine | 1929 (K 51) |
Data primo volo | 1932 |
Data entrata in servizio | 1932 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 6 |
Sviluppato dal | Junkers K 51 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 23,20 m |
Apertura alare | 44,0 m |
Altezza | 7,20 m |
Superficie alare | 294 m² |
Peso a vuoto | 14 912 kg |
Peso carico | 25 448 kg |
Capacità | 9 100 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 Junkers Jumo 204 |
Potenza | 750 PS (552 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 201 km/h |
Autonomia | 3 700 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 5 calibro 7,7 mm |
Cannoni | 1 calibro 20 mm |
Bombe | fino a 5 000 kg caricate esternamente |
i dati sono estratti da Japanese Aircraft 1910-1941[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Mitsubishi Ki-20 (三菱 キ20?, Mitsubishi ki nijū), identificato anche come Bombardiere pesante Tipo 92 (九二式重爆撃機?, Kyūni-shiki jū bakugekiki), era un bombardiere quadrimotore da trasporto ad ala media prodotto dall'azienda giapponese Mitsubishi Nainenki Kabushiki Kaisha in piccola serie negli anni trenta. È stato il più grande aereo militare giapponese ad essere utilizzato durante la seconda guerra mondiale