Cromwell Mk VIII (A27M) | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Carro armato incrociatore |
Equipaggio | 5 (Comandante, cannoniere, servente al pezzo, conducente, copilota) |
Progettista | Leyland, poi Birmingham Railway Carriage e Wagon Company dal 1942 |
Data impostazione | 1941 |
Data entrata in servizio | 1944 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() |
Altre varianti | Centaur (carro armato) |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 6,35 m |
Larghezza | 2,91 m |
Altezza | 2,83 m |
Peso | kg. 28.000 (27,6 tonn.) in assetto di combattimento t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | Rolls-Royce Meteor V12 Benzina |
Potenza | 600 hp (447 kW) hp |
Rapporto peso/potenza | 21.4 hp/tonne |
Trazione | cingolata |
Sospensioni | Improved Christie |
Prestazioni | |
Velocità | kmh. 64 (40 mph) |
Autonomia | km. 280 (174 miglia) |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | Ordnance QF 75 mm |
Armamento secondario | 2 mitragliatrici da 7,92 mm Besa |
Corazzatura | 76 mm |
Onwar.com | |
voci di carri armati presenti su Wikipedia |
Il Tank, Cruiser, Mk VIII, Cromwell (A27M), così chiamato in onore di Oliver Cromwell, era un carro armato incrociatore britannico della seconda guerra mondiale. Fu il primo carro dell'arsenale britannico a fruire di un motore a doppia alimentazione, di elevata velocità e di ragionevole corazzatura. Più avanti nel conflitto, fu il più diffuso carro progettato dalla Gran Bretagna a operare, rimpiazzando il carro Sherman in alcune unità. La sua progettazione servì come punto di partenza per il successivo Comet.