Modo di fugoide

In aviazione, il modo di fugoide (talvolta detto anche "modo di lungo periodo", "moto fugoide" o semplicemente "fugoide") è uno dei due modi principali sul moto longitudinale di un velivolo ad ala fissa, essendo l'altro il "modo di corto periodo".[1] Esso è il moto di un aeromobile in cui il velivolo beccheggia portando il muso verso l'alto e salendo in quota, per poi portare il muso verso il basso e ridiscendere, il tutto accompagnato da un'accelerazione nella fase di discesa e da una decelerazione nella fase di ascesa. Esso è quindi un moto oscillatorio leggermente smorzato a bassa frequenza in una data velocità e accoppiato con un certo angolo di beccheggio.[2]

  1. ^ Tatiana Tolomeo, Identificazione Low Order Equivalent System e Valutazione qualità di volo del velivolo aumentato M-346 (PDF), Politecnico di Milano, 2011, p. 18. URL consultato il 24 ottobre 2018.
  2. ^ Vasile Drumea, Controllo della stabilità statica e dinamica di un motoaliante (PDF), Università degli Studi di Padova, 2018. URL consultato il 24 ottobre 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne