Mohammed Omar | |
---|---|
Capo del consiglio supremo dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan | |
Durata mandato | 27 settembre 1996 – 13 novembre 2001 |
Capo del governo | Mohammad Rabbani Abdul Kabir (ad interim) |
Predecessore | Burhanuddin Rabbani (come Presidente) |
Successore | Burhanuddin Rabbani (come Presidente) |
1ª Guida suprema dei talebani | |
Durata mandato | settembre 1994 – 23 aprile 2013 |
Successore | Akhtar Mansour |
Dati generali | |
Partito politico | Islamic and National Revolution Movement of Afghanistan |
Titolo di studio | Diploma di scuola coranica |
Mohammed Omar | |
---|---|
Nascita | Nodeh, 18 maggio 1959 |
Morte | Karachi, 23 aprile 2013 (53 anni) |
Cause della morte | Tubercolosi |
Luogo di sepoltura | Distretto di Shinkay, Zabol, Afghanistan |
Etnia | Pashtun |
Religione | Sunnita |
Dati militari | |
Paese servito | Emirato Islamico dell'Afghanistan |
Forza armata | Mujaheddin Harakat-i Inqilab-i Islami Talebani |
Anni di servizio | 1983 - 1991 1994 - 2013 |
Grado | Comandante supremo |
Guerre | Guerra in Afghanistan (1979-1989) Guerra civile in Afghanistan (1989-1992) Guerra in Afghanistan (2001-2021) |
Battaglie | Battaglia di Arghandab Battaglia di Jalalabad Operazione Enduring Freedom |
Nemici storici | Unione Sovietica Stati Uniti |
Comandante di | Talebani |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Il mullah Mohammed ʿOmar (in lingua pashtu, scritta in caratteri arabi: ملا محمد عمر, traslitterato mlā' mḥmd 'mr, conosciuto comunemente come Mullah ʿOmar; Nodeh, 18 maggio 1959 – Karachi, 23 aprile 2013[1]) è stato un generale e politico afghano, guida suprema dei talebani. È stato Emiro dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan dal 1996 al 2001.
'Omar era sulla lista dei ricercati da parte del Dipartimento di Stato statunitense in seno al "Rewards for Justice"[2] avendo ospitato Osama bin Laden e i miliziani di al-Qaeda nel periodo precedente l'attacco dell'11 settembre alle Torri Gemelle di New York.