Molassa

Conglomerato nel bacino molassico di Valensole, in Francia.

La molassa[1] è un complesso sedimentario costituito da rocce sedimentarie clastiche, di carattere post-orogenico[2]. I sedimenti molassici descritti più comunemente nella letteratura geologica sono arenarie poco cementate e quindi molto friabili, solitamente mal classate e spesso immature, e con stratificazione non sempre ben definita, che si accumulano in aree bacinali ai margini di una catena montuosa. Entro una molassa sono presenti associati diversi altri litotipi, come conglomerati, peliti, marne.

  1. ^ Dal latino mola = pietra a stratificazione massiva utilizzata per macinare i cereali.
  2. ^ Che si svolge successivamente all'orogenesi, alla formazione delle catene montuose.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne