Monobaatar | |
---|---|
Stato di conservazione | |
FossileCretaceo inferiore | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Mammaliaformes |
Classe | Mammalia |
Superordine | Allotheria |
Ordine | Multituberculata |
Sottordine | Plagiaulacida |
Famiglia | Eobaataridae |
Genere | Monobaatar |
Nomenclatura binomiale | |
Monobaatar Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987 | |
Specie | |
|
Monobaatar è un genere di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata, ed è stato provvisoriamente assegnato alla famiglia Eobaataridae. I resti fossili provengono dal Cretaceo inferiore della Mongolia. Questi erbivori arboricoli vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".