Monologion

Monologion
Altri titoliMonologium de divinitatis essentia sive Exemplum de ratione fidei (Monologo sull'essenza della divinità, o Esempio [di meditazione] sulla razionalità della fede)[1]
Iniziale miniata da un manoscritto del Monologion della fine dell'XI secolo.
AutoreAnselmo d'Aosta
1ª ed. originale1076
Generesaggio
Sottogenereteologia
Lingua originalelatino
Seguito daProslogion

Il Monologion ("soliloquio")[2] è un saggio di teologia scritto dal monaco e filosofo cristiano Anselmo d'Aosta nel 1076.

Il testo, che è la prima opera filosofica scritta da Anselmo,[3] è incentrato sull'analisi degli attributi divini e sul problema di dimostrare l'esistenza di Dio non con argomenti a priori (cioè basati su una definizione della divinità a sua volta fondata sulla fede nella rivelazione contenuta nella Bibbia), ma piuttosto con argomenti a posteriori (basati cioè su evidenze tratte dal mondo sensibile e sviluppate con procedimenti razionali).

  1. ^ Stefano Simonetta, Anselmo d'Aosta. In Franco Trabattoni, Antonello La Vergata, Stefano Simonetta, Filosofia, cultura, cittadinanza – La filosofia antica e medievale, Firenze, La Nuova Italia, p. 476, ISBN 978-88-221-6763-7.
  2. ^ Simonetta, p. 475.
  3. ^ Giuseppe Colombo, Invito al pensiero di Sant'Anselmo, Mursia, 1990, p. 33., ISBN 88-425-0707-5.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne