Monopoli comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Angelo Annese (centro-destra) dal 10-6-2018 (2º mandato dal 15-5-2023) |
Data di istituzione | 28-1-1895 |
Territorio | |
Coordinate | 40°57′08″N 17°17′49″E |
Altitudine | 15 m s.l.m. |
Superficie | 157,89 km² |
Acque interne | Trascurabili |
Abitanti | 47 768[1] (31-7-2024) |
Densità | 302,54 ab./km² |
Frazioni | contrade |
Comuni confinanti | Alberobello, Castellana Grotte, Fasano (BR), Polignano a Mare |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 70043 |
Prefisso | 080 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 072030 |
Cod. catastale | F376 |
Targa | BA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 066 GG[3] |
Nome abitanti | monopolitani |
Patrono | Madonna della Madia, san Francesco da Paola (patrono secondario dal 1647) |
Giorno festivo | 16 dicembre |
PIL procapite | (nominale) 19.186 € |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monopoli (AFI: /moˈnɔpoli/; Menòple in dialetto monopolitano,[4] pron. [məˈnɔːpələ] ) è un comune italiano di 47 768 abitanti[1] della città metropolitana di Bari in Puglia.
Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.