Monopoli (Italia)

Monopoli
comune
Monopoli – Stemma
Monopoli – Bandiera
Monopoli – Veduta
Monopoli – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Puglia
Città metropolitana Bari
Amministrazione
SindacoAngelo Annese (centro-destra) dal 10-6-2018 (2º mandato dal 15-5-2023)
Data di istituzione28-1-1895
Territorio
Coordinate40°57′08″N 17°17′49″E
Altitudine15 m s.l.m.
Superficie157,89 km²
Acque interneTrascurabili
Abitanti47 768[1] (31-7-2024)
Densità302,54 ab./km²
Frazionicontrade
Comuni confinantiAlberobello, Castellana Grotte, Fasano (BR), Polignano a Mare
Altre informazioni
Cod. postale70043
Prefisso080
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT072030
Cod. catastaleF376
TargaBA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 066 GG[3]
Nome abitantimonopolitani
PatronoMadonna della Madia, san Francesco da Paola (patrono secondario dal 1647)
Giorno festivo16 dicembre
PIL procapite(nominale) 19.186 €
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Monopoli
Monopoli
Monopoli – Mappa
Monopoli – Mappa
Posizione del comune di Monopoli all'interno della città metropolitana di Bari
Sito istituzionale

Monopoli (AFI: /moˈnɔpoli/; Menòple in dialetto monopolitano,[4] pron. [məˈnɔːpələ] ascolta) è un comune italiano di 47 768 abitanti[1] della città metropolitana di Bari in Puglia.

Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 4 ottobre 2024. URL consultato il 9 ottobre 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Luigi Reho, Dizionario etimologico del monopolitano, Schena Editore, Fasano 1988, p. 1027.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne