Montagna di Roseto

Montagna di Roseto
I ruderi della rocca di Roseto
Nome originale Roseto
Cronologia
Fondazione esistente nel X secolo
Fine XIX secolo
Causa Formazione dei comuni di Cortino e Crognaleto
Amministrazione
Dipendente da Teramo, Ducato di Atri
Territorio e popolazione
Abitanti massimi 4141
Localizzazione
Stato attuale Italia (bandiera) Italia
Località Cortino e Crognaleto
Coordinate 42°35′53.34″N 13°30′41.65″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montagna di Roseto
Montagna di Roseto
Abruzzo Ulteriore I° - 1860 ca
Piano Roseto, caposaldo del tratturo Frisa - Rocca Roseto

Roseto o la Montagna di Roseto è stata un'antica unità amministrativa dell’Abruzzo Ulteriore Primo, oggi individuata in parte dai territori dei comuni di Cortino e Crognaleto.
Il nome come comunemente accadeva per i comuni abruzzesi, non identificava una località, ma tutto il territorio che era interamente montagnoso e confinava a nord con il Tordino e lo stato vescovile di Rocca Santa Maria, a sud con il Vomano e con la Valle Siciliana, ad ovest con il contado aquilano per mezzo dei castelli di Charino e Rocca delle Vene, con il massiccio della Laga e con lo stato di Amatrice e ad est con le università di Teramo, Montorio al Vomano e la signoria di Poggio Umbricchio e Senarica.
Al momento della sua cessazione agli inizi del XIX secolo, era composta dalle località o ville di: Cervaro[1], San Giorgio, Crognaleto, Cesacastina, Aiello, Figliola, Alvi, Fràttoli, Macchia Vomano, Nerito, Piano (di Roseto)[2] poi Piano Vomano, Tottea[3], Valle Vaccaro, Cortino, Pagliaroli, Agnova, Altovia, Caiano, Casagreca, Comignano, Elce, Lame, Macchiatornella, Padula, Pezzelle, Piano Fiumata, Servillo, Vernesca[4], poste a un'altitudine media di oltre 950 m s.l.m.

  1. ^ Ercole, Dizionario, p.30.
  2. ^ Da non confondere con i prati con la taverna o Casino nei pressi della Rocca
  3. ^ Ercole, Dizionario, p.128.
  4. ^ Lorenzo Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, 1797, vol. 6, p. 58.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne