Monte Bignone | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 299 m s.l.m. |
Prominenza | 401 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 43°52′23.16″N 7°44′11.04″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi liguri |
Sottosezione | Alpi del Marguareis |
Supergruppo | Catena del Saccarello |
Gruppo | Gruppo del Monte Saccarello |
Sottogruppo | Costiera Ceppo-Bignone |
Codice | I/A-1.II-A.1.e |
Monte Nero - Monte Bignone | |
---|---|
![]() | |
Tipo di area | SIC |
Class. internaz. | IT1315806 |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Superficie a terra | 3.388[1] ha |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il monte Bignone è una montagna delle Alpi Liguri alta 1.299 m[2]. Si trova in Liguria, in provincia di Imperia, alle spalle della città di Sanremo. Fa parte del Parco naturale di San Romolo e Monte Bignone.