Monte Garibaldi

Monte Garibaldi
Il Monte Garibaldi visto da Squamish
StatoCanada (bandiera) Canada
Provincia  Columbia Britannica
MunicipalitàSquamish
Altezza2 678 m s.l.m.
CatenaCatene Garibaldi
Ultima eruzione8060 a.C. ± 500 anni[1]
Ultimo VEI3 (vulcaniana)
Codice VNUM320200
Coordinate49°51′02″N 123°00′17″W
Data prima ascensioneagosto 1907[2]
Autore/i prima ascensioneA. Dalton; W. Dalton; W. Dalton; A. King; T. Pattison; J.J. Trorey; G. Warren[2]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Canada
Monte Garibaldi
Monte Garibaldi

Il monte Garibaldi (in inglese: Mount Garibaldi) è uno stratovulcano quiescente situato nella Columbia Britannica, nel sud-ovest del Canada, a circa 60 km a nord di Vancouver. La vetta si eleva a 2.678 m di altezza[1][3] [2], il che ne fa il punto culminante delle Catene Garibaldi in seno alle Catene del Pacifico, nella parte meridionale delle Montagne Costiere. Sovrasta il campo vulcanico del lago Garibaldi situato a nord, e fa parte della cintura vulcanica Garibaldi, all'estremità settentrionale dell'arco vulcanico delle Cascate. La sua ultima eruzione risale a circa 10.000 anni fa e resta una minaccia per gli insediamenti umani, soprattutto in ragione dei sismi e delle frane che subisce. Malgrado un clima relativamente clemente, il suo versante orientale sovrasta un campo di ghiaccio, il Nevaio Garibaldi. Protetto in seno al Parco provinciale Garibaldi e visibile dalla città Squamish, la vetta e i suoi dintorni costituiscono una destinazione apprezzata dagli appassionati della natura, dell'escursionismo e dello sci alpinismo.

  1. ^ a b Ben Edwards, Mt. Garibaldi, SW British Columbia, Canada, su VolcanoWorld, novembre 2000. URL consultato il 10 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2010).
  2. ^ a b c Mount Garibaldi, su bivouac.com. URL consultato il 20 novembre 2010.
  3. ^ (EN) Garibaldi, su volcano.si.edu, Global Volcanism Program, Smithsonian Institution. URL consultato il 1º novembre 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne