Monte Breithorn | |
---|---|
Versante nord (svizzero) del monte Breithorn. Si possono distinguere le varie vette di cui il monte è composto. | |
Stati | Italia Svizzera |
Regione | Valle d'Aosta Vallese |
Altezza | 4 165 m s.l.m. |
Prominenza | 438 m |
Isolamento | 4,2 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°56′26″N 7°44′53″E |
Data prima ascensione | 1813 |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Gruppo del Monte Rosa |
Gruppo | Catena Breithorn-Lyskamm |
Codice | I/B-9.III-A.1 |
Il monte Breithorn (pron. ted. AFI : [bʁaɪ̯thɔʁn] - 4.165 m s.l.m.) è una montagna che fa parte della catena montuosa del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.