Monte Fasce | |
---|---|
Il monte visto da via Orlando, Boccadasse | |
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Provincia | Genova |
Altezza | 834 m s.l.m. |
Catena | Appennino ligure |
Coordinate | 44°24′34.2″N 9°02′04.2″E |
Mappa di localizzazione | |
Monte Fasce | |
---|---|
Tipo di area | SIC |
Class. internaz. | IT1331718 |
Stati | Italia |
Regioni | Liguria |
Province | Genova |
Provvedimenti istitutivi | legge regionale della Regione Liguria num.28 - 10/7/2009 "Disposizioni per la tutela e valorizzazione della biodiversità"[1] |
Gestore | Provincia di Genova |
Mappa di localizzazione | |
Il monte Fasce, indicato come monte Fascie nelle carte dell'Istituto Geografico Militare, è, con i suoi 834 metri di altitudine, una tra le maggiori alture della città di Genova. È una montagna dell'Appennino ligure e fa parte del parco urbano di Monte Fasce e Monte Moro.
Sorge alle spalle dei quartieri del levante cittadino di Quarto dei Mille, Quinto al Mare e Nervi e li protegge dalla tramontana scura. La sua cima si trova a circa 3 km in linea d'aria dal mar Ligure.
È sede di numerosi ripetitori televisivi, radiofonici, di servizi privati e di Stato. Sul punto più alto si trovava una croce in ferro alta 14 metri, erede della prima croce in legno che era stata posizionata intorno all'anno 1900, rimasta gravemente danneggiata dall'eccezionale ondata di maltempo abbattutasi sulla Liguria nell'ottobre del 2018.[2][3]
I vicini Prati di Fascia sono tradizionalmente luogo per gite fuori porta dei genovesi. Da questa altura si gode di un panorama pressoché totale della città e nelle giornate più limpide è possibile ammirare la Corsica, l'isola d'Elba, l'isola Palmaria, le Alpi Apuane, le Alpi Marittime, il Monviso, le Alpi Pennine (in particolare il Cervino e il Monte Rosa) e le Alpi Lepontine.
I Prati di Fascia sono raggiungibili percorrendo la SP 67 "del Monte Fasce", che unisce il quartiere genovese di Apparizione con Uscio e dalla quale si distacca una breve strada sterrata (attualmente in cattivo stato) che raggiunge la cima del monte.