Monte Piana | |
---|---|
Monte Piano (a sinistra) e Monte Piana (a destra) visti da Carbonin | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige Veneto |
Provincia | Bolzano Belluno |
Altezza | 2 324 m s.l.m. |
Prominenza | 440 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°36′58.32″N 12°14′44.16″E |
Altri nomi e significati | Monte Piano |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo |
Supergruppo | Dolomiti di Sesto |
Gruppo | Gruppo del Monte Piana |
Codice | II/C-31.I-A.6 |
Il monte Piana (o monte Piano come lo ricordano le fonti austriache[1]) è una montagna delle Dolomiti di Sesto alta 2.324 m s.l.m.. Alla sua sommità passa il confine amministrativo tra il Veneto e la provincia autonoma di Bolzano che in pratica coincide con la frontiera che nel 1753 separava la Repubblica di Venezia dall'Impero austriaco. Oggi, benché l'intera montagna appartenga geograficamente all'Alto Adige (bacino della Rienza), amministrativamente la maggior parte di essa è situata nel comune di Auronzo di Cadore, nella veneta provincia di Belluno.[2]