Montemale di Cuneo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Albino Dao (lista civica Siamo Montemale) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°26′N 7°23′E |
Altitudine | 931 m s.l.m. |
Superficie | 11,1 km² |
Abitanti | 224[1] (31-7-2024) |
Densità | 20,18 ab./km² |
Frazioni | San Giorgio, Ricogno, Piatta Sottana, Piatta Soprana |
Comuni confinanti | Caraglio, Dronero, Monterosso Grana, Valgrana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12025 |
Prefisso | 0171 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004138 |
Cod. catastale | F558 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 470 GG[3] |
Nome abitanti | montemalesi |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Montemale di Cuneo (Montomal in piemontese, Mountomal in occitano) è un comune italiano di 224 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Il comune di Montemale si trova a un'altezza di 961 m s.l.m. sulla propaggine montuosa che separa le valli Maira e Grana sottostanti; l'abitato è dominato da un imponente castello ricostruito nel 1936 dopo secoli di abbandono.