Monterado municipio | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Marche |
Provincia | Ancona |
Comune | Trecastelli |
Territorio | |
Coordinate | 43°41′54.33″N 13°05′30.66″E |
Altitudine | 161 m s.l.m. |
Superficie | 10,57 km² |
Abitanti | 2 128[1] (31-12-2010) |
Densità | 201,32 ab./km² |
Sottodivisioni | Ponterio |
Frazioni confinanti | Castel Colonna |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 60012 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | F593 |
Targa | AN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 897 GG[3] |
Nome abitanti | monteradesi |
Patrono | san Paterniano |
Giorno festivo | 10 luglio |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Monterado (Mònt'rad in dialetto gallo-piceno) è un municipio[4] di 2 128[1] abitanti del comune di Trecastelli nella provincia di Ancona nelle Marche.
Comune autonomo fino al 31 dicembre 2013, il 1º gennaio 2014, a seguito di un referendum indetto il 19 e 20 maggio 2013 e la successiva approvazione del consiglio della regione Marche del 17 luglio 2013, il comune di Monterado è confluito, insieme agli ex comuni di Castel Colonna e Ripe, nel nuovo comune di Trecastelli.