Montereale comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimiliano Giorgi (lista civica) dall'8-5-2012 (3º mandato dal 12-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 42°31′22″N 13°14′55″E |
Altitudine | 948 m s.l.m. |
Superficie | 104,42 km² |
Abitanti | 2 179[1] (31-10-2024) |
Densità | 20,87 ab./km² |
Frazioni | Aringo, Busci, Cabbia, Casale Bottone, Castello, Castel Paganica, Castiglione, Cavagnano, Cavallari, Cesaproba, Cesariano, Colle, Colle Cavallari, Colle Calvo, Colle Paganica, Colle Verrico, Marana, Marignano, Madonna In Pantanis, Pellescritta, Piedicolle, San Giovanni Paganica, Santa Lucia, Santa Vittoria, San Vito, Verrico, Ville di Fano |
Comuni confinanti | Amatrice (RI), Barete, Borbona (RI), Cagnano Amiterno, Campotosto, Capitignano, Cittareale (RI), Pizzoli, Posta (RI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67015 |
Prefisso | 0862 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066056 |
Cod. catastale | F595 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 980 GG[3] |
Nome abitanti | monterealesi |
Patrono | beato Andrea da Montereale |
Giorno festivo | 13 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Montereale è un comune italiano di 2 179 abitanti[1] della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno.
Di origine antichissima, si sviluppò nel Basso Medioevo con il nome di Monte Regale e fu insignito del titolo di Città da Corrado IV[4]; ricostruito in seguito al terremoto del 1703 che lo rase al suolo, è il principale centro dell'Alto Aterno, parte del suo territorio ricade nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte nord-occidentale, e nella Valle del Tronto
Il territorio è particolarmente ricco d'acqua: qui nasce infatti l'Aterno, il principale fiume d'Abruzzo, mentre nelle vicinanze, poco oltre gli spartiacque montuosi, sono presenti anche le sorgenti del Tronto e del Velino. A poca distanza dal confine comunale è infine situato il lago di Campotosto, il più grande bacino lacustre della regione.