Monti Rodopi | |
---|---|
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Cima più elevata | Goljam Perelik (2 191 m s.l.m.) |
Lunghezza | 220 km |
Larghezza | 120 km |
Superficie | 14 737 km² |
I Monti Ròdopi (in bulgaro: Родопи, Rodopi, di solito accompagnati da un articolo definito posposto: Родопите, Rodopite, a volte chiamati Родопа, Rodopa o Родопа планина, Rodopa planina; in greco: Ροδόπη, Rodopi, "aspetto rosso") sono una catena montuosa nell'Europa meridionale, compresa per più dell'83% nell'area della Bulgaria meridionale e per il resto in Grecia (vedi Parco nazionale dei Monti Rodopi).
La cima più alta della catena, il Goljam Perelik (Голям Перелик - 2.191 m s.l.m.), è la settima vetta più alta della Bulgaria. La regione è particolarmente importante e nota per le aree carsiche presenti, con le loro profonde gole solcate da torrenti, ampie caverne e particolari forme di scultura naturale, come quelle della gola di Trigrad. I Monti Rodopi sono altresì noti per la scoperta di una nuova pianta, (in Bulgaria), da parte del botanico Carl Constantin Christian Haberle.