Montmorillonite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.EC.40[1] |
Formula chimica | (Na,Ca)0,3(Al,Mg)2Si4O10(OH)2·n(H2O)[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica |
Parametri di cella | a = 5,19 Å, b = 9,02 Å, c = 12,4 Å, Z = 2, V = 579,077 ų |
Gruppo puntuale | 2/m[3] |
Gruppo spaziale | C2/m[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2 - 3[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1 - 2[4] |
Sfaldatura | perfetta secondo {001}[5] |
Colore | bianco, giallo, verde, raramente rosa pallido o rosso[4] |
Lucentezza | terrosa, fievole lucentezza a causa della natura a grana fine del minerale[4] |
Opacità | traslucida[4] |
Striscio | bianco[5] |
Diffusione | comune |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La montmorillonite (simbolo IMA: Mnt[6]) è un minerale comune del gruppo della smectite appartenente alla classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica (Na,Ca)0,3(Al,Mg)2Si4O10(OH)2 • n(H2O)[2] e quindi, da un punto di vista chimico, è un silicato di sodio-alluminio con una proporzione variabile di acqua cristallina. Gli elementi calcio e magnesio riportati tra parentesi tonde possono rappresentarsi a vicenda nella formula, ma sono sempre nella stessa proporzione con gli altri componenti del minerale. Strutturalmente, la montmorillonite appartiene ai fillosilicati.
La montmorillonite è un minerale argilloso ed è il componente più importante (60-80%) della bentonite.