Montorfano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuliano Capuano (lista civica Amare Montorfano) dal 1-6-2015 (2º mandato dal 21-9-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 45°47′07.65″N 9°08′45.88″E |
Altitudine | 414 (min 360-max 554) m s.l.m. |
Superficie | 3,52 km² |
Abitanti | 2 472[1] (30-11-2020) |
Densità | 702,27 ab./km² |
Frazioni | Parravicina, Urago |
Comuni confinanti | Albese con Cassano, Alzate Brianza, Capiago Intimiano, Lipomo, Orsenigo, Tavernerio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22030 |
Prefisso | 031 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 013157 |
Cod. catastale | F688 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 657 GG[3] |
Nome abitanti | montorfanesi |
Patrono | san Giovanni Evangelista |
Giorno festivo | 27 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Montorfano (Muntorfan in dialetto comasco[N 1], AFI: /muŋˈtɔrfaŋ/) è un comune italiano di 2 472 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Trae il suo nome dal monte di origine morenica che lo sovrasta (Monte Orfano) e anche il lago situato nelle immediate vicinanze prende lo stesso nome. Il territorio che circonda il lago, comprendente anche parte del comune di Capiago-Intimiano, è tutelato dal Consorzio della "Riserva naturale Lago di Montorfano" con il fine di salvaguardare la natura e il paesaggio della zona.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente