Montoro Inferiore ex comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Piano |
Data di soppressione | 3 dicembre 2013 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 40°49′N 14°46′E |
Altitudine | 190 m s.l.m. |
Superficie | 19,67 km² |
Abitanti | 10 573[1] (30-06-2013) |
Densità | 537,52 ab./km² |
Frazioni | Borgo, Figlioli, Misciano, Piano, Piazza di Pandola, Preturo, San Bartolomeo, San Felice |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83025 |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064061 |
Cod. catastale | F693 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 353 GG[3] |
Nome abitanti | montoresi |
Patrono | san Nicola da Tolentino |
Giorno festivo | 10 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Montoro Inferiore è stato un comune italiano di 10 573 abitanti della provincia di Avellino in Campania; il 3 dicembre 2013 è stato disciolto e il suo territorio, insieme a quello di Montoro Superiore, ha costituito il nuovo comune di Montoro[4].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore montoro