Mordano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Città metropolitana | Bologna |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Tassinari (Partito Democratico) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°24′N 11°49′E |
Altitudine | 21 m s.l.m. |
Superficie | 21,45 km² |
Abitanti | 4 584[2] (31-5-2024) |
Densità | 213,71 ab./km² |
Frazioni | Bubano[1] |
Comuni confinanti | Bagnara di Romagna (RA), Imola, Lugo (RA), Massa Lombarda (RA) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40027 |
Prefisso | 0542 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 037045 |
Cod. catastale | F718 |
Targa | BO |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 255 GG[4] |
Nome abitanti | mordanesi, bubanesi |
Patrono | sant'Eustachio |
Giorno festivo | 20 settembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Mordano nella città metropolitana di Bologna | |
Sito istituzionale | |
Mordano (Murdè(n) in romagnolo) è un comune italiano di 4 584 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, appartenente alla regione storica della Romagna[5]. Il comune è composto da due paesi: Mordano (3 400 abitanti) e Bubano (Bubè(n) in romagnolo; 1 300 abitanti) e dalla piccola borgata di Chiavica (119 abitanti).