Morengo comune | |
---|---|
Palazzo Giovanelli | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Bergamo |
Amministrazione | |
Sindaco | Amilcare Signorelli (lista civica Insieme per Morengo) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°32′N 9°42′E |
Altitudine | 126 m s.l.m. |
Superficie | 9,57 km² |
Abitanti | 2 486[2] (28-2-2024) |
Densità | 259,77 ab./km² |
Frazioni | nessuna[1] |
Comuni confinanti | Bariano, Brignano Gera d'Adda, Caravaggio, Cologno al Serio, Martinengo, Pagazzano, Romano di Lombardia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24050 |
Prefisso | 0363 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016140 |
Cod. catastale | F720 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 251 GG[4] |
Nome abitanti | morenghesi |
Patrono | san Salvatore |
Giorno festivo | 6 agosto, detta anche festa dì söche (zucche, in dialetto bergamasco) |
Cartografia | |
Posizione del comune di Morengo nella provincia di Bergamo | |
Sito istituzionale | |
Morengo [moˈrɛŋɡo , moˈreŋɡo] (Morèngh [moˈɾɛŋk] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 2 486 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Dista circa 19,2 chilometri da Bergamo, circa 7 chilometri da Treviglio e 39,5 chilometri da Milano. Il territorio comunale si estende su una superficie di 10,28 chilometri quadrati e appartiene alla Bassa Bergamasca.