Morengo

Morengo
comune
Morengo – Stemma
Morengo – Bandiera
Morengo – Veduta
Morengo – Veduta
Palazzo Giovanelli
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoAmilcare Signorelli (lista civica Insieme per Morengo) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°32′N 9°42′E
Altitudine126 m s.l.m.
Superficie9,57 km²
Abitanti2 486[2] (28-2-2024)
Densità259,77 ab./km²
Frazioninessuna[1]
Comuni confinantiBariano, Brignano Gera d'Adda, Caravaggio, Cologno al Serio, Martinengo, Pagazzano, Romano di Lombardia
Altre informazioni
Cod. postale24050
Prefisso0363
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016140
Cod. catastaleF720
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 251 GG[4]
Nome abitantimorenghesi
Patronosan Salvatore
Giorno festivo6 agosto, detta anche festa dì söche (zucche, in dialetto bergamasco)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Morengo
Morengo
Morengo – Mappa
Morengo – Mappa
Posizione del comune di Morengo nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Morengo [moˈrɛŋɡo , moˈreŋɡo] (Morèngh [moˈɾɛŋk] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 2 486 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Dista circa 19,2 chilometri da Bergamo, circa 7 chilometri da Treviglio e 39,5 chilometri da Milano. Il territorio comunale si estende su una superficie di 10,28 chilometri quadrati e appartiene alla Bassa Bergamasca.

  1. ^ Comune di Morengo - Statuto
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2024 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne