Morgano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Lazzaro (lista civica Per Morgano) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°37′59.52″N 12°05′12.12″E |
Altitudine | 23 m s.l.m. |
Superficie | 11,76 km² |
Abitanti | 4 451[1] (29-2-2024) |
Densità | 378,49 ab./km² |
Frazioni | Badoere (sede comunale), Morgano |
Comuni confinanti | Istrana, Paese, Piombino Dese (PD), Quinto di Treviso, Zero Branco |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31050 |
Prefisso | 0422 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026047 |
Cod. catastale | F725 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 396 GG[3] |
Nome abitanti | morganesi |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Morgano (IPA: /mor'gano/, Morgàn in veneto) è un comune italiano di 4 451 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.
Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale non è il borgo omonimo ma la più popolosa Badoere, dove si trovano tutti i maggiori servizi.