Morgoth | |
---|---|
Morgoth in una rappresentazione artistica | |
Universo | Arda |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | J. R. R. Tolkien |
1ª app. | 1977 |
Editore it. | Rusconi |
1ª app. it. | 1978 |
1ª app. it. in | Il Silmarillion |
Caratteristiche immaginarie | |
Epiteto | Signore di Angband, Signore del Fuoco |
Alter ego | Melkor, Morgoth Bauglir, Belgûr, Belegurth |
Soprannome | Il Nemico, il Grande Nemico, l'Oscuro Signore, Fiamma di Udun, Oscuro Nemico del Mondo, Maestro di Sauron, Oscuro Maé, Re di Arda (autoproclamato), Signore della Terra di Mezzo (autoproclamato), Re Antico (autoproclamato), l'Oscuro Potere del Nord, Re Nero, Nero Cacciatore |
Specie | Ainu |
Sesso | Maschio |
Etnia | Vala |
Data di nascita | Creato da Eru Ilúvatar prima dell'inizio del tempo |
«I am the Elder King: Melkor, first and mightiest of all the Valar, who was before the world and made it. The shadow of my purpose lies upon Arda, and all that is in it bends slowly and surely to my will.»
«Sono io il Re Antico: Melkor, primo e più possente di tutti i Valar, che era prima del mondo e che l'ha creato. L'ombra del mio disegno copre Arda, e tutto quanto è in essa lentamente e sicuramente si piega alla mia volontà.»
Morgoth (AFI: [ˈmɔrgɔθ]; lett. "Oscuro nemico") è un personaggio del legendarium tolkieniano, primo ad Arda e nella Terra di Mezzo a portare il titolo di "Oscuro Signore" e principale antagonista del Silmarillion e delle opere di J. R. R. Tolkien ambientate ancor prima della Seconda Era.
Chiamato originariamente Melkor, insieme a Manwë, è il più potente dei Valar all'epoca della creazione di Eä e di Arda, e il primo a sfidare il Dio creatore Eru durante la Musica degli Ainur. È una sorta di creatura angelica caduta e anche colui che portò al male altri Ainur di rango inferiore (i Maiar), come Sauron e i Balrog.