Voce principale: 1744.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 96 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 10 feb 2025.
|
Gennaio (14)
- 11 gennaio - Scroop Egerton, I duca di Bridgewater, nobile inglese (n. 1681)
- 11 gennaio - James Hamilton, VII conte di Abercorn, nobile scozzese (n. 1686)
- 14 gennaio - Charles-Hubert Gervais, compositore francese (n. 1671)
- 16 gennaio - Ramon de Marimon, vescovo cattolico spagnolo (n. 1679)
- 18 gennaio - Michele Marieschi, pittore, incisore e scenografo italiano (n. 1710)
- 19 gennaio - Lucy Herbert, nobile, religiosa e scrittrice britannica (n. 1669)
- 19 gennaio - George-Prosper de Verboom, ingegnere militare belga (n. 1665)
- 20 gennaio - Richard Jones, compositore inglese
- 22 gennaio - Pierre Le Pautre, scultore francese (n. 1659)
- 23 gennaio - Giambattista Vico, filosofo, storico e giurista italiano (n. 1668)
- 24 gennaio - Stefano Durazzo, doge (n. 1668)
- 24 gennaio - Marie Poussepin, religiosa francese (n. 1653)
- 25 gennaio - Domenico Sarro, compositore italiano (n. 1679)
- 26 gennaio - Ludwig Andreas von Khevenhüller, generale austriaco (n. 1683)
Febbraio (8)
Marzo (8)
- 2 marzo - William Maxwell, V conte di Nithsdale, nobile britannico (n. 1676)
- 3 marzo - Jean Barbeyrac, giurista francese (n. 1674)
- 4 marzo - Leopoldo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg, nobile polacco (n. 1674)
- 5 marzo - Vincenzo Sacco, giurista italiano (n. 1681)
- 10 marzo - Giovanni Benedetto Borromeo Arese, nobile e imprenditore italiano (n. 1679)
- 11 marzo - Jean-Baptiste de Tillier, politico e storico italiano (n. 1678)
- 14 marzo - Matteo Sacchetti, I marchese di Castelromano, nobile e diplomatico italiano (n. 1675)
- 31 marzo - Antioch Dmitrievič Kantemir, scrittore, poeta e traduttore russo (n. 1708)
Aprile (6)
Maggio (3)
Giugno (6)
Luglio (2)
Agosto (7)
Settembre (4)
Ottobre (7)
Novembre (3)
Dicembre (6)
Senza giorno specificato (22)
- Giovanni Battista Benzoni, compositore italiano
- Matteo Brida, pittore italiano (n. 1699)
- Niccolò Capasso, poeta, teologo e letterato italiano (n. 1671)
- Tommaso Saverio Caravita, giurista italiano (n. 1678)
- Lorenzo De Ferrari, pittore italiano
- Gennaro Antonio Federico, librettista italiano
- Oronzo Filomarini, vescovo cattolico italiano (n. 1662)
- Bianca Giovannini, pittrice e incisore italiana
- Maria Elisabetta del Liechtenstein, principessa austriaca (n. 1683)
- Giovanni Vincenzo Lucchesini, filologo, storico e traduttore italiano (n. 1660)
- Domenico Lusverg, artigiano e progettista italiano (n. 1669)
- Raimondo Manzini, pittore italiano (n. 1668)
- Giuseppe Mastroleo, pittore italiano (n. 1676)
- Isaac de Moucheron, pittore, incisore e architetto olandese (n. 1667)
- Lione Pascoli, scrittore e collezionista d'arte italiano (n. 1674)
- Pietro Patroni, ottico italiano (n. 1676)
- Carlo Bartolomeo Rastrelli, scultore, architetto e scenografo italiano
- Johan Gustaf Renat, cartografo e militare svedese (n. 1682)
- Girolamo Ticciati, scultore e architetto italiano (n. 1676)
- Francesca Vanini, contralto italiano
- Martin Vinazer, scultore austriaco (n. 1674)
- Dionisio da Furnà, pittore e monaco cristiano greco (n. 1670)
Altri progetti