Moruzzo comune |
---|
(IT) Moruzzo (FUR) Murùs [1]
|
|
Moruzzo – Veduta
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Friuli-Venezia Giulia
|
---|
Provincia | Udine
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Roberto Pirró (lista civica) dal 10-6-2024
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 46°07′N 13°07′E46°07′N, 13°07′E (Moruzzo)
|
---|
Altitudine | 267 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 17,78 km²
|
---|
Abitanti | 2 429[3] (30-9-2021)
|
---|
Densità | 136,61 ab./km²
|
---|
Frazioni | Alnicco, Brazzacco, Santa Margherita del Gruagno[2]
|
---|
Comuni confinanti | Colloredo di Monte Albano, Fagagna, Martignacco, Pagnacco
|
---|
Altre informazioni |
---|
Lingue | italiano, friulano
|
---|
Cod. postale | 33030
|
---|
Prefisso | 0432
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 030063
|
---|
Cod. catastale | F760
|
---|
Targa | UD
|
---|
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 589 GG[5]
|
---|
Nome abitanti | moruzzesi
|
---|
Patrono | san Tommaso
|
---|
Giorno festivo | 3 luglio
|
---|
Cartografia |
---|
|
Moruzzo – MappaPosizione del comune di Moruzzo nella ex provincia di Udine
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Moruzzo (in friulano Murùs[6]) è un comune italiano di 2 429 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
- ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
- ^ Comune di Moruzzo - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.