I moti rivoluzionari sardi (in lingua sarda noti come Sarda Rivolutzione, o anche Vespri sardi in lingua italiana) furono un periodo di ribellione all'autorità sabauda avvenuta in Sardegna nel triennio dal 1793 al 1796, e il quale ebbe come punto chiave il 28 aprile 1794, chiamato Sa Die de s'aciapa e noto oggi come sa die de sa Sardigna, festa nazionale della Sardegna.