Mud-puddling

Papilionidae che praticano il mud-puddling, Thailandia.

Il mud-puddling,[1] o semplicemente puddling, (letteralmente "rimescolamento del fango") è un comportamento molto comune nelle farfalle, ma anche in altri animali, perlopiù negli insetti: consiste nella ricerca di alcune sostanze nutritive contenute nel marciume di materia vegetale, fango e carogne in cui essi succhiano i fluidi. Se le condizioni sono adatte, gli insetti come le farfalle formano comunemente aggregazioni su suolo bagnato, letame o carogne.[2] Da questi fluidi ottengono nutrienti come sali minerali e aminoacidi che giocano vari ruoli nella loro fisiologia, etologia ed ecologia.[3][4] Tale comportamento è stato osservato anche in altri insetti, soprattutto nelle cicaline, come ad esempio la cicala delle patate (Empoasca fabae).[5]

I lepidotteri (farfalle e falene) adottano differenti strategie per raccogliere i liquidi nutritivi. Tipicamente, il comportamento di mud-puddling si svolge sul suolo bagnato. Ma anche il sudore della pelle umana può essere attrattivo per alcune specie di Halpe.[6][7] Altre fonti più inusuali includono sangue e lacrime. Inoltre, un simile comportamento non è limitato ai lepidotteri, e per esempio, diverse specie di api della famiglia Halictidae sono attratte da vari tipi di sudore e lacrime, inclusi quelli umani, e anche altre specie di api sono state osservate praticare il mud-puddling in vari gradi.[8][9]

In molte specie il puddling è ristretto solo ai maschi, e la presenza di un gruppo di farfalle a terra è evidente per esempio in Battus philenor, in cui vi è uno stimolo al presunto puddling di gruppo.[2]

  1. ^ Stefan Sirucek, Lacrime di coccodrillo? Le bevono gli insetti, in National Geographic Italia, 9 maggio 2014. URL consultato il 29 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
  2. ^ a b (EN) Sculley, C.E. & Boggs, C.L., Mating systems and sexual division of foraging effort affect puddling behaviour by butterflies, in Ecological Entomology, vol. 21, n. 2, 1996, pp. 193–197.
  3. ^ (EN) Boggs, CL & LA Jackson, Mud puddling by butterflies is not a simple matter (PDF), in Ecological Entomology, vol. 16, n. 1, 1991, pp. 123-127, DOI:10.1111/j.1365-2311.1991.tb00199.x. URL consultato il 29 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  4. ^ (EN) Beck, J.; Mühlenberg, E. & Fiedler, K., Mud-puddling behavior in tropical butterflies: In search of proteins or minerals?, in Oecologia, vol. 199, n. 1, 1999, pp. 140-148.
  5. ^ (EN) Adler, P.H., Nocturnal occurrences of leafhoppers (Homoptera: Cicadellidae) at soil, in Journal of the Kansas Entomological Society, vol. 551, 1982, pp. 73-74.
  6. ^ (EN) Collenette, C.L., On the sexes of some South American moths attracted to light, human perspiration and damp sand, in Entomologist, vol. 67, 1934, pp. 81-84.
  7. ^ (EN) Hamer, K.C.; Hill, J.K.; Benedick, S.; Mustaffa, N.; Chey, V.K. & Maryati, M., Diversity and ecology of carrion- and fruit-feeding butterflies in Bornean rain forest, in Journal of Tropical Ecology, vol. 22, n. 1, 2006, pp. 25-33.
  8. ^ (EN) Charles Leonard Hogue, Latin American Insects and Entomology, University of California Press, 1993, p. 457, ISBN 978-0-520-07849-9.
  9. ^ (EN) Brian Morris, Insects and Human Life, Berg, 2004, p. 280, ISBN 978-1-84520-075-6.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne