Muhammad ibn Sa'ud | |
---|---|
Imam dell'Emirato di Dirʿiyya | |
In carica | 1744 – 1765 |
Predecessore | sé stesso come emiro di Dirʿiyya |
Successore | 'Abd al-'Aziz ibn Muhammad ibn Sa'ud |
Emiro di Dirʿiyya | |
In carica | 1726 – 1744 |
Predecessore | Zaid bin Markhan |
Successore | sé stesso come imam dell'emirato di Dirʿiyya |
Nome completo | Muhammad ibn Saud ibn Muhammad ibn Migrin Al-Maridi Al-Adui |
Nascita | Dirʿiyya, 1687 |
Morte | Dirʿiyya, 1765 |
Dinastia | Dinastia Saudita |
Padre | Sa'ud ibn Muhammad ibn Muqrin |
Coniugi | ? Mudhi bint Abu Watban |
Figli | Abd al-'Aziz Faysal Sa'ud Ali Abd Allah |
Religione | Islam sunnita |
Muḥammad ibn Saʿūd (in arabo محمد بن سعود ?) noto anche come ibn Saʿūd, (Dirʿiyya, 1687 – Dirʿiyya, 1765) è stato un emiro saudita, considerato il fondatore del primo Stato Saudita (l'Emirato di Dirʿiyya) e della Dinastia Saudita (Āl Saʿūd), che prese il nome da suo padre – Saʿūd b. Muḥammad b. Muqrin.
La famiglia Āl Saʿūd (allora nota come Āl Muqrin) discendeva dalla tribù degli 'Anaza, ma, nonostante idee popolari errate, Muḥammad ibn Saʿūd non era né un nomade beduino né un leader tribale. Piuttosto, era il capo (emiro) di un insediamento agricolo vicino all'attuale Riad, chiamato al-Dirʿiyya.[1] Inoltre fu un competente ed ambizioso guerriero del deserto.[1]