Mulholland Drive

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima strada di Los Angeles, vedi Mulholland Drive (strada).
Mulholland Drive
La strada dove ha inizio il film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Francia
Anno2001
Durata146 min
Rapporto1,85:1
Generenoir, drammatico, thriller, grottesco
RegiaDavid Lynch
SoggettoDavid Lynch
SceneggiaturaDavid Lynch
ProduttoreNeal Edelstein, Tony Krantz, Michael Polaire, Alain Sarde, Mary Sweeney
Produttore esecutivoPierre Edelman
Casa di produzioneLes Films Alain Sarde, Asymmetrical Productions, StudioCanal, The Picture Factory
Distribuzione in italiano01 Distribution
Universal Pictures
FotografiaPeter Deming
MontaggioMary Sweeney
Effetti specialiGary D'Amico, Scott Billups
MusicheAngelo Badalamenti
ScenografiaJack Fisk, Peter Jamison, Barbara Haberecht
CostumiAmy Stofsky
TruccoJulie Pearce, Selina Jayne, Greg Nicotero, Howard Berger
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Logo del film

Mulholland Drive (abbreviato in Mulholland Dr.) è un film del 2001 scritto e diretto da David Lynch e interpretato, tra gli altri, da Naomi Watts, Laura Harring, Justin Theroux, Ann Miller e Robert Forster. La pellicola racconta la storia di un'aspirante attrice di nome Betty Elms, appena sbarcata a Los Angeles, che incontra e conosce una donna affetta da amnesia, che si sta riprendendo da un incidente d'auto, in cui s'intrecciano diverse altre vicende e personaggi, tra cui un regista di Hollywood, ossia Theroux.

Originariamente concepito come un pilota televisivo, una consistente parte del film è stata girata nel 1999 con l’idea del regista di lasciarlo terminare in un finale aperto per una potenziale serie. Dopo aver visto la versione di Lynch, tuttavia, i dirigenti televisivi l'hanno respinta. Lynch ha quindi fornito un finale al progetto, rendendolo a tutti gli effetti un lungometraggio. Il risultato del mezzo pilota e del mezzo film, insieme allo stile caratteristico di Lynch, ha lasciato il significato degli eventi del film aperti all'interpretazione. Lynch ha rifiutato di fornire una spiegazione delle sue intenzioni per la narrazione, lasciando al pubblico, ai critici e ai membri del cast di speculare su ciò che traspare. Ha dato al film lo slogan "Una storia d'amore nella città dei sogni".

Classificato come thriller psicologico[1][2], il film ha fatto vincere a Lynch il Prix de la mise en scène (Premio al miglior regista) al Festival di Cannes del 2001 e una nomination all'Oscar come Miglior regista. Mulholland Drive ha lanciato le carriere della Watts e della Harring, oltre ad essere l'ultimo lungometraggio interpretato dalla veterana attrice hollywoodiana Ann Miller, ormai ampiamente ritenuto uno dei massimi capolavori della storia del cinema, uno dei migliori lavori di Lynch[3][4] e tra i più grandi film del XXI secolo.[5][6][7] A.O. Scott del New York Times ha scritto che mentre alcuni potrebbero considerare la trama «un reato contro l'ordine narrativo [...] il film è una liberazione inebriante dal senso, con momenti di sentimento tanto potenti da apparire emergenti dal tetro mondo notturno dell'inconscio».[8]

Nel 2022, all'interno del sondaggio Sight & Sound del British Film Institute, Mulholland Drive è stato classificato come l'ottavo più grande film mai realizzato, con 105 voti[9][10]. Nel 2012, classificato 28º, era l'unico film del XXI secolo ad essere incluso nella lista[11]. Nel 2016 è stato eletto il più grande film del XXI secolo in occasione di un sondaggio condotto da BBC Culture,[12] in virtù dei giudizi formulati da 177 critici cinematografici provenienti da tutto il mondo.[13][14][15]

  1. ^ Lynch's 'Mulholland Drive' takes us to a hair-raising alternate world - Chicago Tribune, su web.archive.org, 17 giugno 2020. URL consultato il 9 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2020).
  2. ^ Macaulay, Scott (October 2001). "The dream factory". FilmMaker.1) (10): 64-67
  3. ^ (EN) Roger Ebert, Mulholland Drive movie review (2001) | Roger Ebert, su https://www.rogerebert.com/. URL consultato il 9 aprile 2024.
  4. ^ (EN) David Roche, The Death of the Subject in David Lynch’s Lost Highway and Mulholland Drive, in e-Rea. Revue électronique d’études sur le monde anglophone, n. 2.2, 15 ottobre 2004, DOI:10.4000/erea.432. URL consultato il 9 aprile 2024.
  5. ^ The 100 greatest American films, su www.bbc.com. URL consultato il 9 aprile 2024.
  6. ^ (EN) Mulholland Drive tops BBC Culture greatest film poll, in BBC News, 23 agosto 2016. URL consultato il 9 aprile 2024.
  7. ^ (EN) Slant Staff, The 100 Best Films of the Aughts, su Slant Magazine, 7 febbraio 2010. URL consultato il 9 aprile 2024.
  8. ^ Big Thoughts from a Small Mind: Blow Out the Candles: Naomi Watts, su bigthoughtsfromasmallmind.com, 18 agosto 2012. URL consultato l'11 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2012).
  9. ^ (EN) The Greatest Films of All Time, su BFI. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  10. ^ (EN) A. O. Scott, Critic's Notebook; Shoving Through the Crowd To Taste Lyrical Nostalgia. URL consultato l'11 agosto 2018 (archiviato il 10 novembre 2012).
  11. ^ (EN) Critics’ top 100 | BFI, su bfi.org.uk. URL consultato l'11 agosto 2018 (archiviato il 9 gennaio 2020).
  12. ^ (EN) Mulholland Drive tops greatest film poll, in BBC News, 23 agosto 2016. URL consultato l'11 agosto 2018 (archiviato il 20 giugno 2018).
  13. ^ Copia archiviata, su bbc.com. URL consultato l'11 agosto 2018 (archiviato il 20 giugno 2018).
  14. ^ Lista dei 100 migliori film del XXI secolo secondo la BBC
  15. ^ Copia archiviata, su bbc.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato il 12 maggio 2019).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne