Mura di York | |
---|---|
Vista della città di York dal muro cittadino a nord-est, presso la stazione ferroviaria. Sullo sfondo si vedono la chiesa cattolica di St Wilfrid, e la York Minster. | |
Localizzazione | |
Stato attuale | Regno Unito |
Regione/area/distretto | Inghilterra |
Città | York |
Coordinate | 53°57′19.08″N 1°04′51.6″W |
Informazioni generali | |
Tipo | mura con porte e torri |
Stile | medievale |
Costruzione | 71 a.C.-XVI secolo |
Materiale | prima legno poi pietra |
Demolizione | XIX secolo (parziale) |
Condizione attuale | esistenti in buona parte |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Città di York Regno d'Inghilterra |
Funzione strategica | difesa della città di York |
Azioni di guerra | Assedio di York |
[1] | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Le mura di York erano una cinta muraria eretta a partire dall'epoca romana a protezione della città inglese di York. Attualmente buona parte delle mura originarie è ancora visibile in città e non a caso York è la città inglese col maggior numero di miglia di mura ancora in piedi dall'epoca medievale. Esse sono conosciute anche come Bar Walls e vennero costruite a partire dall'epoca dei romani (anche se ben poco rimane di quel periodo o comunque tali strutture sono state nel tempo alterate).