Mura di Trebisonda | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato attuale | Turchia |
Città | Trebisonda |
Coordinate | 41°00′13.36″N 39°43′11.21″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Mura cittadine, cittadella |
Costruttore | Possibile origine ittita o siro-ittita restanti sezioni di: Impero romano Impero bizantino Impero di Trebisonda Impero ottomano |
Condizione attuale | Ampi tratti di mura sono ancora in piedi |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | Difensiva |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Le Mura di Trebisonda sono una serie di mura difensive che circondano il centro storico della città di Trebisonda, nel nord-est della Turchia. Le fortificazioni sono talvolta chiamate il castello di Trebisonda (in turco Trabzon Kalesi). Tuttavia, non ha una funzione di castello ma di cinta muraria. Costruite su fondamenta risalenti all'epoca romana con pietre da taglio da precedenti strutture in loco, le mura si estendono dalla collina sul parte posteriore del centro storico fino alla riva del Mar Nero. Le mura dividevano ulteriormente la città in tre parti: la Città Alta o "fortezza" (Yukari Hisar), la Città di mezzo (Orta Hisar) e la Città bassa (Aşağı Hisar).[1] Le città alta e di mezzo sono fiancheggiate da ripidi burroni tagliati dai torrenti Zagnos (Iskeleboz) e Tabakhane (Kuzgun) rispettivamente a ovest e ad est, mentre la città bassa si estende a ovest di Zagnos (vedi pianta a destra).