Muraqqa

Giovane in ginocchio mentre porge una coppa di vino. Periodo safavide, inizi del XVII secolo, scuola di Esfahan. Inchiostro e colore su carta. Freer Sackler Gallery F1928.10[1]
Alcuni versi in calligrafia persiana nasta'liq, probabilmente sempre una singola pagina, era un muraqqa; XVI-XVII secolo

Un muraqqa (in turco Murakka, in arabo مورّقة?, in persiano مُرَقّع‎) è un album in forma di libro contenente miniature islamiche ed esemplari di calligrafia islamica, normalmente provenienti da diverse fonti, e forse anche altro materiale. L'album era popolare tra i collezionisti nel mondo islamico e alla fine del XVI secolo divenne il formato predominante per la pittura in miniatura negli imperi persiano safavide, moghul e ottomano, influenzando notevolmente la direzione presa dalle tradizioni pittoriche della miniatura persiana, ottomana e moghul.[2] L'album sostituì in gran parte il manoscritto miniato dei classici della poesia persiana, che fino a quel momento era stato il veicolo tipico per i migliori pittori di miniature. L'elevato costo e il ritardo nel commissionare un esemplare di alta qualità di un'opera simile li limitò essenzialmente al sovrano e ad una manciata di altre eminenti figure, che di solito dovevano mantenere un intero laboratorio di calligrafi, artisti e altri artigiani, con un bibliotecario a gestire l'intero processo.

Un album poteva essere compilato nel tempo, pagina per pagina, e spesso includeva miniature e pagine di calligrafia da libri più antichi che erano stati divisi per questo scopo e permetteva a una cerchia più ampia di collezionisti di accedere ai migliori pittori e calligrafi, anche se erano anche compilati da, o regalati, a shah e imperatori. I primi muraqqa erano solo pagine di calligrafia; fu alla corte di Herat del principe timuride Baysunghur, all'inizio del XV secolo, che la forma divenne importante per la pittura in miniatura. La parola muraqqa significa "ciò che è stato unito insieme" in lingua persiana.[3]

Le opere di un album, in genere di dimensioni originali diverse, venivano ritagliate o montate su pagine di dimensioni standard, spesso con l'aggiunta di nuove decorazioni ai bordi. Quando la raccolta era considerata completa, veniva rilegata, spesso molto lussuosamente, con una copertina islamica che poteva essere altamente decorata con vernice laccata, stampa in oro su pelle o altre tecniche. Altri muraqqa potevano essere rilegati in una speciale forma a concertina. Molti erano disposti con pagine di calligrafia rivolte verso le miniature, con la corrispondenza del verso con l'immagine cosa che permetteva un certo spazio alla creatività del compilatore.[4] Gli album contenenti solo calligrafia tendevano ad essere disposti in ordine cronologico per mostrare lo sviluppo di uno stile. I collegamenti di molti album consentivano di aggiungere e rimuovere elementi, oppure venivano semplicemente rimossi dal centro della pagina e tali modifiche venivano spesso apportate; alcuni album avevano segni che permettevano di tracciare le modifiche.[5] Gli album più grandi avevano prefazioni appositamente scritte, che sono la fonte di un'alta percentuale di scritti contemporanei sopravvissuti sulle arti del libro e le biografie di pittori e calligrafi; questi tendevano a essere scritti da calligrafi. Anche per i calligrafi la singola pagina di un album divenne fonte di reddito,[6] usando principalmente testi di poesie, estratti da un lungo testo classico o ghazal, ma a volte un estratto del Corano, messo al posto d'onore all'inizio dell'album. Le pagine degli album avevano spesso aree di illustrazione decorata (come nelle miniature) che condividevano i loro motivi con altri media, in particolare copertine di libri e disegni di tappeti, i migliori dei quali venivano probabilmente prodotti principalmente dallo stesso tipo di artista a corte, e inviati ai tessitori.[7]

Mentre la classica tradizione del manoscritto miniato islamico si era concentrata su scene piuttosto affollate con un forte contenuto narrativo come illustrazioni in testi completi di opere classiche e lunghe come lo Shahnameh e il Khamsa di Nizami, la singola miniatura pensata fin dall'inizio per un muraqqa si sviluppò presto come scena più semplice con meno figure di grandi dimensioni, che mostravano spesso bellezze idealizzate di entrambi i sessi in un giardino o figure di genere della vita nomade, di solito senza identità reali o immaginarie. In India il ritratto realistico dei moghul, quasi sempre di sovrani o cortigiani, divenne una caratteristica molto comune, e nella Turchia ottomana i ritratti dei sultani, spesso molto stilizzati, erano una specialità particolare. Le scene completamente colorate tendevano a lasciare il posto a quelle in parte disegnate e in parte dipinte, oppure a figure con uno sfondo piccolo o assente. L'album si sovrapponeva, in una certa misura, all'antologia, una raccolta di diversi pezzi in cui l'enfasi principale era sui testi, ma che poteva anche includere dipinti e disegni inseriti da fonti diverse.

  1. ^ Freer Sackler Gallery F1928.10, su asia.si.edu. URL consultato il 25 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
  2. ^ Froom. (2001), 1.; Rizvi, 800
  3. ^ Froom, 1-2; Thackston, vii
  4. ^ Un comune tema di prefazione - vedi Roxburgh, 111-112
  5. ^ Froom, 5-6
  6. ^ Canby, 47
  7. ^ Canby, 42-49, 45 su Corano, 83 su tappeti.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne