Musa acuminata | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Musaceae |
Genere | Musa |
Specie | M. acuminata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Musaceae |
Genere | Musa |
Specie | M. acuminata |
Nomenclatura binomiale | |
Musa acuminata Colla, 1820 | |
Nomi comuni | |
Banano | |
Areale | |
![]() M. acuminata M. balbisiana |
Il banano (Musa acuminata Colla, 1820) è una pianta appartenente alla famiglia delle Musaceae originaria del sud-est asiatico.[2]
Esistono più di mille cultivar ottenute dalla ibridazione con M. balbisiana, che producono la maggior parte delle banane commestibili in commercio.[1][3]