Muscimolo | |
---|---|
Nome IUPAC | |
5-(Amminometile)-3(2H)-isossazolone | |
Nomi alternativi | |
5-(amminometile)-3-isossazololo 5-amminometil-3-idrossi-isassazolo 3-idrossi-5-amminometilisossazolo agarina pantherina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C4H6N2O2 |
Massa molecolare (u) | 114,10 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 220-430-4 |
PubChem | 4266 e 12313010 |
DrugBank | DBDB12458 |
SMILES | C1=C(ONC1=O)CN |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di ebollizione | 175 °C |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 3,8 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 300 |
Consigli P | 264 - 301+310 [1] |
Il muscimolo è un alcaloide isossazolico presente nell'Amanita muscaria e nell'A. pantherina e insieme all'acido ibotenico è il principale responsabile degli effetti psicoattivi di tali funghi. È ritenuto circa cinque volte più attivo dell'acido ibotenico, di cui è la forma decarbossilata. Assunto per via orale, infatti, il muscimolo è attivo a 10-15 mg.